Principi Fondamentali
I) La Lega Fantacalcio Ceccanese è una libera associazione finalizzata al gioco del Fantacalcio.
II) Il presente statuto, oltre a fissare i principi fondamentali, contiene, nella sezione ordinaria, le regole comuni a tutti i soci, indipendentemente a quale categoria appartengano. Le regola specifiche per la categoria saranno poi descritte dai singoli regolamenti.
III) I componenti della Lega devono rispettare le regole stabilite da essi stessi secondo le modalità fissate dal regolamento.
IV) Il mancato rispetto delle regole provoca, a carico del responsabile, le sanzioni descritte dal regolamento o, in mancanza, dal Presidente di categoria.
V) Tutti i soci devono avere una copia dello statuto e del proprio regolamento di categoria e ne devono essere a conoscenza.
Procedure sulle Regole
1.1) Le regole dello statuto possono essere create, modificate o estinteda un’assemblea straordinaria generale in cui sia presente la maggioranza dei soci ed il Presidente di Lega, il cui voto vale doppio.
1.2) Per creare, modificare o abrogare i principi fondamentali dello statuto occorre la maggioranza qualificata di due terzi dei presenti, mentre per la sezione ordinaria la maggioranza assoluta.
1.3) Gli articoli dei regolamenti possono essere creati, modificati o abrogati da un’assemblea ordinaria o straordinaria in cui sia presente la maggioranza dei soci di categoria ed ilPresidente di Categoria, il cui voto vale doppio.
1.4) Le decisioni sul regolamento di categoria vengono prese a maggioranza assoluta.
Assemblee
2.1) L’assemblea generale dei soci viene indetta dal Presidente dellaLega ed ha carattere esclusivamente straordinario.Affinché sia valida occorre la presenza di almeno due terzi dei soci.
2.2) Durante l’assemblea generale si discute la modifica dello statuto e/o di questioni vitali riguardanti la Lega tra cui la decisione di scioglimento della stessa.
2.3) L’assemblea dei soci di categoria viene convocata dal Presidente diCategoria, in accordo con il Presidente di Lega.Si riunisce annualmente in modo ordinario prima dell’inizio del campionato o in modo straordinario su decisione propria del Presidente di Categoria o richiesta di uno dei soci. Affinché abbia efficacia occorre la presenza almeno della maggioranza dei soci.
2.4) Durante l’assemblea di categoria ordinaria vengono presentati i nuovi soci di categoria, ci si iscrive, si eleggono le eventuali cariche istituzionali, si fissa la data dell’asta, si discute sul regolamento di categoria e lo si approva all’unanimità.
Presidente e Cariche Istituzionali
3.1) Le diverse categorie devono sempre avere un proprio presidente eletto annualmente a maggioranza assoluta durante l’assemblea ordinaria, nonché un vicepresidente eletto anch’egli a maggioranza assoluta. Il Vicepresidente ha il compito di supplire all’impossibilità del presidente, momentanea o permanente, a svolgere il proprio compito. Lo sostituisce in caso di dimissioni.
3.2) Il Presidente della Serie A eletto diviene automaticamente Presidente di Lega.
3.3) E’ possibile creare cariche istituzionali aggiuntive, elette durante l’assemblea ordinaria di categoria ed a maggioranza assoluta. In tal caso occorre specificare nel regolamento ruoli e funzioni di tali figure.
3.4) Il Presidente della Lega è responsabile della corretta applicazione dello statuto nonché garante della pacifica vita della Lega e dei rapporti tra le categorie.
3.5) Il Presidente di categoria è responsabile della corretta applicazione dei regolamenti di categoria nonché garante della pacifica vita all’interno della categoria. Decide su tutte le controversie ed i casi dubbi che il regolamento non prevede.
3.6) Il presidente inoltre può decidere di derogare il regolamento in caso di giusta causa come l’esigenza di salvaguardare la competizione, di garantire un clima sereno in lega o non falsare la classifica. Gli ambiti che possono derogarsi sono quelli riguardante i pagamenti, la consegna delle formazioni e le penalità o sanzioni da adottare nei confronti dei partecipanti che abbiano compiuto violazioni.
3.7) E’ infine possibile obiettare, recriminare e fare ricorso ad una decisione del presidente entro sette giorni la decisione stessa.Oltre questo termine la decisione resta improrogabile.
Sezione Ordinaria
A. Competizioni
Le Lega organizza undici diverse competizioni, due comuni a tutte e quattro le categorie e due proprie a ciascuna categoria. Responsabili per le competizioni di categoria sono i Presidenti di Categoria relativi, mentre per le competizioni comuni è il Presidente di Lega.
– Le due competizioni previste per la Serie A sono:
1) Campionato Serie A
2) Coppa di Lega
– Le due competizioni proprie della Serie B sono:
3) Campionato Serie B
4) Coppa dei Cadetti
– Le due competizioni proprie della Serie C sono:
5) Campionato Serie C
6) Coppa Lega Pro
– Le tre competizioni proprie della Serie D sono:
7) Campionato Serie D1
8) Campionato Serie D2
9) Coppa Dilettanti
– Le due competizioni previste in comune tra le tre categorie sono:
10) Coppa Italia
11) Supercoppa
– I campionati di categoria devono mantenere il sistema della somma dei punteggi-partita, mentre le Coppe di categoria devono mantenere il sistema degli scontri diretti con gol-partita e la formula del girone all’italiana.
– Sulle competizioni comuni, che si svolgono con il sistema degli scontri diretti con gol-partita e la formula ad eliminazione diretta, deve esservi uniformità sia sul calcolo dei punteggi-partita che su quello dei gol-partita. Tale uniformità viene decisa in accordo dai presidenti di Lega o, nel di mancato accordo, dal regolamento della Serie A.
– Per le competizioni di categoria non è richiesta alcuna uniformità riguardo i calendari ed i calcoli dei punteggi-partita e dei gol-partita.
B. Sistema Retrocessioni e Promozioni, Ripescaggi
– I campionati di categoria sono legati da un sistema di retrocessioni e promozioni da attuarsi ogni stagione. Le prime due classificate della Serie B e della Serie C, nonché le prime classificate di ciascun girone della Serie D, infatti, vengono automaticamente promosse nella categoria superiore per la stagione successiva; a loro volta, le ultime due classificate in Serie A, in Serie B ed in Serie C vengono inevitabilmente retrocesse nella categoria inferiore.
– Hanno diritto a partecipare alla Serie A, quindi, i primi sei classificati in Serie A e le prime due classificate in Serie B nella stagione precedente; hanno diritto a partecipare alla Serie B le ultime due classificate in Serie A, le squadre classificate dal terzo al sesto posto e le prime due classificate della Serie C nella stagione precedente; hanno diritto a partecipare alla Serie C le ultime due classificate in Serie B, la squadre classificate dal terzo al sesto posto e le prime classificate nei due gironi della Serie D nella stagione precedente; hanno infine diritto a partecipare alla Serie D le ultime due classificate della Serie C e le partecipanti della Serie D classificatesi dal secondo all’ultimo posto nella stagione precedente.
– Esiste la possibilità in caso di mancata iscrizione, ritiri, esclusioni o rinunce di venire ripescati. La graduatoria per eventuali ripescaggi segue, rispettivamente, tale ordine: settima classificata della stagione precedente nella categoria in cui è vacante il posto, ottava classifica della stagione precedente nella categoria in cui è vacante il posto, terza classificata della stagione precedente nella categoria inferiore a quella in cui è vacante il posto, quarta classificata della stagione precedente nella categoria inferiore a quella in cui è vacante il posto e via di seguito. Si tende quindi a premiare prima le squadre retrocesse e poi le squadre della categoria inferiore. Eccezione a questa regola vige in Serie C, dove ad avere diritto di precedenza nella graduatoria dei ripescaggi sono le squadre migliori classificate nella categoria inferiore.
– La vittoria in altre competizioni non attribuisce in alcun modo qualifiche e non modifica la graduatoria.
C. Membri Fondatori, Partecipanti, Nominatività
– I membri fondatori della Lega, sentito il parere non vincolante deiPresidenti, hanno la facoltà di decidere, annualmente, i partecipanti ed i componenti della Lega; tuttavia sono soggetti a dei limiti:
1) Possono escludere un partecipante solamente per giusta causa
2) Non possono ammettere partecipanti nella massima Serie le cui modalità di ammissione sono decise dal regolamento.
3) Non possono ammettere partecipanti che da regolamento sono esclusi dalla Lega.
– Uscendo dalla Lega, per i padri fondatori si perde il diritto di tale qualità, ma vi è sempre la possibilità di rientrare a farne parte come membro semplice.
– Il numero dei soci totale è 40, di cui 8 partecipanti in SerieA, 8 partecipanti in B, 8 in C e 16 in D. Il numero dei partecipanti nelle varie categorie può essere modificato dai membri fondatori in accordo con i presidenti di categoria.
– Vale il principio della nominatività della squadra, che assumerà pertanto il nome del Presidente e comunque uno solo di essi in caso di gestione in coppia o multipla. E’ possibile, tra un anno e l’altro, cedere il nome ufficiale della squadra ad un socio diverso, con il solo vincolo che questi era presente nella stagione precedente.
D. Aste, Rose, Moduli, Formazioni, Consegna, Mercato
– Lo statuto lascia completa discrezionalità dei regolamenti di categoria riguardo le aste, le rose, le formazioni, i moduli, la consegna delle formazioni, il mercato.
– Unico vincolo imposto è il fatto che la data dell’asta della Serie A deve essere precedente a quella della Serie B; questo per permettere eventuali ripescaggi in extremis. Occorre trovare quindi un coordinamento tra i due presidenti di categoria e le assemblee di categoria.
E. Iscrizione, Ritiro, Esclusione, Rinuncia, Pagamenti, Premi
– Ogni categoria può fissare regole discrezionali riguardo l’iscrizione stagionale. In caso di mancata iscrizione di un partecipante che ne aveva diritto, vi è la possibilità per questo di tentare l’iscrizione nelle categorie inferiori.
– Ogni componente è libero di ritirarsi in qualunque momento dalla Lega, ma è costretto a rispettare comunque le procedure previste dal regolamento di categoria. Il componente che si è ritirato non può partecipare alla stagione successiva della Lega e, nel caso decida di rientrare dopo la stagione di pausa, dovrà ripartire necessariamente dalla Serie D indipendentemente dalla categoria in cui si trovava al momento del ritiro.
– L’esclusione di un partecipante può essere decisa dal regolamento o dai padri fondatori, ma solo per giusta causa.Il periodo della esclusione regolamentare è di un anno, quella dei padri fondatori a loro discrezione.
– Una volta ottenuta una promozione, non è possibile rinunciarvi decidendo di restare in una categoria inferiore.
– Discrezionalità completa per i regolamenti di categoria è lasciata in tema di pagamenti e di premi. L’unico vincolo è rappresentato dal coordinamento delle varie categorie alle competizioni comuni, sia in termini di uguale partecipazione al fondo cassa che di decisione dei premi.
– Ottenuta la promozione, il premio in danaro potrà essere riscosso solamente dopo aver svolto l’asta della categoria superiore ed essersi quindi iscritto ufficialmente.
F. Sito, Comunicazione delle Informazioni
– Il sito è uno strumento necessario all’acquisizione di informazioni riguardanti la Lega e tramite esso vengono inoltrati ufficialmente appuntamenti, comunicazioni, risultati ed operazioni di mercato.
– Affinché una comunicazione sia ufficiale occorre che vi sia una prova tangibile, certa e riscontrabile tramite qualsiasi strumento; per quanto riguarda il sito, quindi, occorre che vi sia la registrazione di chi inoltra l’informazione che va fatta tramite pc, telefonino o qualsiasi altro supporto verificabile. Solo così, infatti, vi è la prova della comunicazione e vi è quindi inoppugnabilità.
– Nessuno è costretto a inoltrare informazioni se impossibilitato o contrario a farlo.
– Ogni categoria ha una propria pagina del sito a cui deve fare riferimento. La validità delle comunicazioni è tale solo se comunicata nel blog di riferimento alla categoria.
– Ogni categoria può comunque personalizzare le regole in merito alla comunicazione delle informazioni.